Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2014

SPAGHETTI DI CAROTE IN SALSA

Spaghetti di carote in salsa! Ah che bontà, pranzare con un piatto che da l'idea ma non i carboidrati di un piatto di spaghetti... un sughetto fatto con cipolla, acciughe e zucchine una vera delizia, da provare.

Ingredienti per 2 persone
4 carote arancioni medie
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
10 filetti di acciughe
2 zucchine
q.b di capperi sotto sale
olio evo, sale e pepe
q.b mandorle tritate

Preparazione:
Per cominciare a preparare gli "spaghetti" sarà necessario avere uno strumento apposito, in assenza di questo potete affettare le carote con un pela patate e poi tagliarle a filetti sottili. Attenzione alle dita.

In una padella soffriggete la cipolla e l' aglio tritati, aggiungete poi i filetti di alici che con il calore della padella si scioglieranno. Nel frattempo frullate due zucchine e subito dopo mettetele in padella con il resto lasciando cuocere finchè l'acqua della zucchina "tira" il sugo. Aggiungete una manciata di capperi  (meglio quelli sotto sale, lavati) e spegnete.
A parte portate a bollore dell'acqua salata e sbollentate le carote per un minuto, giusto il tempo per farle ammorbidire e scaldare.
Vi assicuro che questo piatto non vi deluderà.





giovedì 25 settembre 2014

GNOCCHI DI ORZO CON ZUCCA, FUNGHI E ZUCCHINE



Diciamo che vogliamo seguire una dieta equilibrata, diciamo che zuppe e minestre per quanto buone sono sempre delle minestre. L’ingrediente di oggi è l’orzo, un alimento poco utilizzato nella nostra dieta ma che si può considerare un alimento amico della salute in quanto apporta benefici al nostro organismo.
Quando compriamo l’orzo cerchiamolo “integrale” eh si perché il termine “perlato” si riferisce a un chicco che a causa della lavorazione a cui viene sottoposto, perde molte sostanze importanti e le loro proprietà; cosa invece che non succede a quello integrale.
Mangiar sano per stare bene ;-)

GNOCCHI DI ORZO CON ZUCCA, FUNGHI E ZUCCHINE 

Ricetta per 2 persone
140 gr di orzo ( se integrale serve l’ammollo più un’ora di cottura, se perlato bastano 30 minuti)
300 gr di zucca violina
2 zucchine
500 gr di funghi champignon
olio evo
prezzemolo
aglio
sale
peperoncino

PREPARAZIONE:
Cominciamo trifolando i funghi, mettiamo in una padella un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, appena l’olio è caldo mettiamo i funghi puliti e tagliati. In questo passaggio è importante non mescolare i funghi ma lasciarli “scottare” in questo modo perderanno meno acqua. Mescoliamo, saliamo e prezzemoliamo. Cottura circa 10 minuti.
Tagliamo a dadini la zucca e a rondelle le zucchine, mettiamo anche queste in una padella con un filo d’olio e facciamo rosolare, durante la cottura aggiungiamo un po’ d’acqua, in questo modo la zucca comincerà a sfaldarsi e formerà una sorta di crema anche qui la cottura è breve, circa 10 minuti.
Prendiamo l’orzo già lessato e lo condiamo con sale e peperoncino, frulliamo il tutto con un po’ d’acqua.
Mettiamo la pastella in una terrina e aggiungiamo un po’ di farina, in questo modo sarà molto facile formare dei cordoncini e poi ritagliare i nostri gnocchi.
Portate a bollore l’acqua e lessate gli gnocchi verranno a galla appena sono pronti.
Unite i funghi alla zucca e zucchine  e condite i vostri gnocchi. Buon appetito!





martedì 25 marzo 2014

ZUPPA DI CECI E ZUCCA



Come tutti gli anni la primavera fa la monella.  
Le temperature degli ultimi giorni ci hanno illuso che il caldo fosse arrivato e Facebook era tempestato di foto di qualsiasi cosa che avesse anche solo vagamente una caratteristica primaverile… un fiore che sboccia, una rondine, le nuvole, le fragole.
Ahinoi altra caratteristica primaverile è l’imprevedibilità e questa mattina erano 5 gradi brrrr che freddo…
Mettiamo dunque da parte l’idea dei primi pic nic, rimandiamo la pasta fredda e prepariamo una zuppa di ceci e chi ha freddo mi segua…

DOSI PER DUE PERSONE:
1 vasetto di ceci io biologici Libera Terra http://liberaterra.it/it/prodotti-biologici-solidali/
1/2 porro
3 gambe di sedano
1 carota
Zucca q.b
2 bicchieri d’acqua
2 fette di pancetta fresca
Dadini di pane integrale (homemade)
Sale e Pepe

PREPARAZIONE:
Tagliate il porro, il sedano, la carota e mettetele a rosolare in padella con un filo d’olio.
Dopo qualche minuto aggiungete la zucca a dadini e l’acqua che dovrà sommergere la zucca.
Quando la zucca comincerà a sfaldarsi aggiungete i ceci e dopo qualche minuto spegnete.
 A parte rosolate in una padella calda la pancetta e in un’altra il pane a dadini.
Completate frullando metà  zuppa e mettendola nel piatto con al centro i dadini di pane scottato e la pancetta adagiata sopra.




mercoledì 19 marzo 2014

QUINOA E BURGUL PILAF CON ZUCCA



La quinoa è stata una fantastica scoperta oltre ad essere ricca di proprietà nutritive ha altri fantastici lati positivi: si cucina velocemente,  si abbina perfettamente a  carne e verdure e fa parte di quella che potremmo chiamare "cucina sostenibile".
Da amante delle verdure ho approfittato delle ultime zucche per farne una zuppa, arricchita con sedano e olive taggiasche.

PREPARAZIONE PER 2 PERSONE:
160 gr di misto burgul e quinoa
220 ml di acqua
1 cipolla
Zucca
Olive taggiasche
Sedano
Sale
Olio Evo

Il burgul e la quinoa  vanno cotti con la tecnica  “pilaf” o “alla pilota” per far si che mantegano tutte le loro proprietà.  La proporzione è più o meno 1 bicchiere d’acqua, 1 bicchiere di misto cereali. Mettete su un pentolino l’acqua con un po’ di sale e quando bolle aggiungete i cereali che assorbiranno giusto l’acqua che avete messo. Spegnete il fuoco.
A parte in una padella mettete la cipolla tritata e invece di soffriggerla con l’olio usate l’acqua, quando la cipolla sarà ben stufata unite la zucca a dadini e il sedano aggiungendo ancora un po’ d’acqua e lasciando che tutto si ammorbidisca. (circa 7-8 minuti)
A fine cottura unite il misto di burgul/quinoa, le olive taggiasche e un filo d’olio evo.





venerdì 14 febbraio 2014

CUORI ROSSI RIPIENI



Allora si è San Valentino… c’è chi lo festeggia, chi guai a nominarlo, chi punta il dito dicendo che la festa degli innamorati è ogni giorno…bè io avevo semplicemente voglia di dedicarmi al mio amore e per me non c’è modo migliore che mettere le mani in pasta!  Cuori rossi ripieni di patata e radicchio… spettacolo per gli occhi e per il palato.

Ingredienti per l’impasto:
200 gr di farina 00
1 uovo intero
1 rapa rossa già lessata da circa 100gr
Sale q.b
Ripieno :
1 patata
Radicchio
Olio, sale

Procedimento:
Per fare la pasta fresca bisognerà prima di tutto frullare la rapa rossa con un pizzico di sale.
Sulla spianatoia preparate la farina a fontana, mettete al centro l’uovo e la rapa.  
Cominciate a amalgamare pian piano il tutto raccogliendo la farina dal centro verso l’esterno.  
Quando la pasta sarà ben compatta la mettiamo a riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Tagliate una patata, di medie dimensioni a dadini e passatela in padella con un filo d’olio quando le patate saranno belle rosolate aggiungete le striscioline di radicchio.
Stendete la pasta in una sfoglia piuttosto sottile e distribuitevi sopra a intervalli regolari il ripieno, appoggiate sopra un’altra sfoglia e con l’aiuto di uno stampo ricavate i ravioli.  
Bollite in abbondante acqua salata per circa 5 minuti.
Per il condimento:
Questi ravioli andrebbero benissimo anche semplicemente conditi con burro e salvia ma io questa volta ho voluto proprio strafare, ho rosolato del porro tagliato sottile con delle striscioline di speck e infine ho aggiunto un cucchiaio di panna leggera da cucina. Sono venuti davvero buonissimi!










martedì 28 gennaio 2014

VELLUTATA DI CARCIOFI E PORRO



Oggi ho voglia di coccolarmi un po’ con una vellutata di carciofi e porri, è un piatto light e gustoso che appaga chi come me va pazzo per i carciofi. 

Preparazione:
6 carciofi
1 patata grande
1 porro
Acqua
Sale, pepe, olio EVO


Cominciamo con l’affettare il porro, tagliare a dadini la patata e pulire il carciofo; quest’ultimo prima lo tagliamo  a metà per togliere la barbetta centrale e poi in quarti.
Prendiamo una casseruola dai bordi alti e mettiamo dentro le verdure, saliamo e aggiungiamo circa due bicchieri d’acqua, accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere, se l’acqua si consuma basterà aggiungerne ancora un po’.
Dopo circa 15 minuti le verdure saranno cotte a puntino. Con l’aiuto di un frullatore  a immersione le passiamo per rendere tutto crema.
La vellutata è pronta manca solo un filo d’olio, pane caldo a dadini e delle scaglie di grana! Buon appetito!