A volte una torta, richiede talmente tante prperazioni che più che una pasticcera mi sento un geometra con un cantiere sempre aperto!!! Il risultato? ah in questo caso TOP un'abbinamento fantastico tra cocco, ciocco e pistacchio una meraviglia per gli occhi e una gran goduria nel sapore. BUON COMPLEANNO FULVIA! ricetta senza lattosio.
martedì 30 settembre 2014
venerdì 26 settembre 2014
POLPETTE DI FARRO VESTITE IN VERDE E IN GIALLO
Ah come mi piacciono le polpette,
se poi sono come dico io mi piacciono ancora di più!!!
Il farro è alla base di questa preparazione, conosciamo bene le sue qualità nutritive e oggi lo vediamo in una versione diversa, non solo sostituto dei primi piatti come zuppa e insalata fredda ma questa volta travestito da polpetta come secondo piatto alternativo ;-)
POLPETTE DI FARRO VESTITE
IN VERDE E IN GIALLO
140
gr di farro lessato
150
gr di spinaci
1
porro
1
patata lessa
½
peperone giallo
Sale
Pepe
Semi
di sesamo
Pan
grattato
PREPARAZIONE
Dopo
aver lessato il farro lo frulliamo e otteniamo una pastella collosa, dividiamo
in due ciotole perchè qui ognuno ha i suoi gusti e bisogna rispettarli ;)
Su
una padella mettiamo un filo d’olio e mezzo porro a julienne, lo lasciamo
soffriggere un po’ e poi aggiungiamo gli spinaci sminuzzati, aggiustiamo di
sale e pepe.
Altra
padella con l’altra metà del porro e il peperone fatto a dadini anche qui spadelliamo,
aggiustiamo di sale e spegniamo.
Ora
possiamo mescolare i diversi ripieni con metà del farro, aggiungiamo ai due
coposti mezza patata lessata in modo da legare ancora meglio, a questo punto formiamo
le polpette, le passiamo sul pan grattato con il sesamo e sistemiamo in un
piatto.
A
polpette pronte scaldiamo una padella con un po’ d’olio e rosoliamo un po’ le
polpette rigirandole un pochino, basterà per sigillarle. Io le ho accompagnate
con un purè di patate e pomodorini secchi. Buon Appetito!
giovedì 25 settembre 2014
QUANDO è NATA NON PUò PIU' NASCONDERSI
La preparazione di un dolce richiede impegno, tempo, ordine. Mi piace curare tutti questi aspetti e alla fine mi godo la creazione osservandola da ogni punto di vista. Mi appunto le modifiche, i pregi e i difetti cerco di valutare ogni aspetto per poi rifarla e migliorare. Ma ogni torta è a se! Nasce ed ormai e fatta PREGI E DIFETTI devono convivere con lei. TANTI AUGURI EUGENIO!
GNOCCHI DI ORZO CON ZUCCA, FUNGHI E ZUCCHINE
Diciamo che vogliamo seguire una
dieta equilibrata, diciamo che zuppe e minestre per quanto buone sono sempre delle
minestre. L’ingrediente di oggi è l’orzo, un alimento poco utilizzato nella
nostra dieta ma che si può considerare un alimento amico della salute in quanto
apporta benefici al nostro organismo.
Quando compriamo l’orzo
cerchiamolo “integrale” eh si perché il termine “perlato” si riferisce a un
chicco che a causa della lavorazione a cui viene sottoposto, perde molte
sostanze importanti e le loro proprietà; cosa invece che non succede a quello
integrale.
Mangiar sano per stare bene ;-)
GNOCCHI DI ORZO CON ZUCCA,
FUNGHI E ZUCCHINE
Ricetta
per 2 persone
140
gr di orzo ( se integrale serve l’ammollo più un’ora di cottura, se perlato
bastano 30 minuti)
300
gr di zucca violina
2
zucchine
500
gr di funghi champignon
olio evo
prezzemolo
aglio
sale
peperoncino
PREPARAZIONE:
Cominciamo
trifolando i funghi, mettiamo in una padella un filo d’olio e uno spicchio d’aglio,
appena l’olio è caldo mettiamo i funghi puliti e tagliati. In questo passaggio
è importante non mescolare i funghi ma lasciarli “scottare” in questo modo
perderanno meno acqua. Mescoliamo, saliamo e prezzemoliamo. Cottura circa 10
minuti.
Tagliamo
a dadini la zucca e a rondelle le zucchine, mettiamo anche queste in una
padella con un filo d’olio e facciamo rosolare, durante la cottura aggiungiamo
un po’ d’acqua, in questo modo la zucca comincerà a sfaldarsi e formerà una
sorta di crema anche qui la cottura è breve, circa 10 minuti.
Prendiamo
l’orzo già lessato e lo condiamo con sale e peperoncino, frulliamo il tutto con un po’ d’acqua.
Mettiamo
la pastella in una terrina e aggiungiamo un po’ di farina, in questo modo sarà
molto facile formare dei cordoncini e poi ritagliare i nostri gnocchi.
Portate
a bollore l’acqua e lessate gli gnocchi verranno a galla appena sono pronti.
Unite
i funghi alla zucca e zucchine e condite
i vostri gnocchi. Buon appetito!
giovedì 4 settembre 2014
MACCHE' TRECCINE SONO BICCINE...
Capita che in frigo ci sia una
confezione di ricotta e capita che si avvicini la data di scadenza, allora che
si fa… treccine anzi biccine !!! Super ricetta senza uova e senza burro il risultato è una
merenda golosa ottenuta in poco tempo e con pochi ingredienti. Questa è la versione con l'uvetta ma possono essere fatte tranquillamente senza niente oppure con le gocce di cioccolato. Per i palati più esigenti potete sostituire la
buccia grattata del limone con la bacca di vaniglia. Da provare assolutamente!
Ricetta
per 7 treccine:
250
g farina
250
g zucchero
375
g ricotta vaccina
8
g lievito per dolci
5
g sale
buccia
grattugiata di un limone
Per la copertura:
un
po’ di latte e zucchero semolato
Lavorare in una ciotola la
ricotta con lo zucchero
Formare delle palline di circa 60 g ciascuna, che andranno
successivamente lavorate in piccoli filoncini e successivamente intrecciate .Adagiare
le treccine su una teglia rivestita di carta da forno e spennellare con il
latte. Spolverizzare con zucchero semolato e cuocere a 150° per circa 20’
Iscriviti a:
Post (Atom)